Il maltempo che si sta abbattendo sul territorio ha creato problemi alla rete idrica nel comune di Calvi dell’Umbria ed in quello di Amelia. In questo caso il guasto si è registrato nella frazione di Fornole.
Un riconoscimento importante quanto prestigioso. E' quello che la rivista "Food" ha dedicato all'imprenditrice narnese Esilde Agaci. "Food" è un prodotto editoriale a carattere nazionale, che esce in edicola e viene anche spedito in abbonamento.
Alunni in quarantena in una classe della "Luigi Valli" di Narni Scalo. A comunicare la notizia di uno stuhdente risultato positivo al Covid-19 è il sindaco Francesco De Rebotti.
La signora Gemma Sugoni nei giorni scorsi ha compiuto 100 anni. Ed il sindaco De Rebotti, come è solito fare in occasioni di questo tipo, è andata a trovarla, portandole un mazzo di fiori ed una 'pergamena' con su scritti gli auguri, suoi e della comunità narnese.
Il Servizio Idrico Integrato, tramite i tecnici dell’Aman, è in campo per risolvere una situazione di emergenza che si è verificata a Calvi dell’Umbria.
Lunedì 25 gennaio riprenderà anche a Terni l’attività didattica "in presenza" delle scuole secondarie di secondo grado. Ci sarà una presenza pari ad almeno il 50% fino ad un massimo del 75% degli studenti.
Il Covid-19 fa un'altra vittima sul territorio narnese. Si tratta di una signora anziana che era ricoverata e che non ce l'ha fatta a superare gli effetti del terribile virus.
E’ in corso a Calvi dell’Umbria il programma "Obiettivo contagi zero" promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con una farmacia privata del paese.
Interessano anche il territorio narnese alcuni interventi che andranno presto a migliorare la sicurezza sulle strade. Dalla Provincia fanno sapere che inizieranno la prossima settimana i lavori la S.R.
Un cittadino dell’Arzebaijan di 39 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, su richiesta Procura della Repubblica di Terni.
La scuola dell'infanzia "San Bernardo" si fa più grande e più bella. Il plesso, infatti, da alcuni giorni dispone di nuovi spazi, grazie alla decisione presa dal Comune in base alla quale sono stati recuperati gli ambienti occupati in passato dal centro di prima infanzia "Il Piccolo Principe".
La Flaminia, alle porte di Narni, riapre al traffico veicolare. La consolare era stata chiusa dopo l'evento franoso verificatosi nella notte fra il 15 ed il 16 gennaio.
Lo definisce un "paradosso", ed affida al proprio profilo Facebook lo sdegno per una situazione che si è venuta a creare e che non ha affatto gradito.
Un successo che è andato ben oltre le aspettative. Sono infatti più di 100 le domande pervenute al Comune di Narni relative al corso per volontari di protezione civile comunale del gruppo "Claudio Baroni".
Intorno all'una della scorsa notte, i carabinieri della Sezione Radiomobile di Terni hanno arrestato, in flagranza del reato di "atti persecutori", una donna ternana di 50 anni.
Torna su