Violenza nei pronto soccorso: preoccupa l'escalation degli episodi accaduti negli ultimi anni
I recenti episodi di violenza accaduti nei pronto soccorso si inseriscono in un quadro regionale preoccupante. I dati raccolti dal Centro regionale per la gestione del rischio sanitario evidenziano per il 2024 un significativo aumento delle aggressioni. "Sono 207 gli episodi registrati (+37% rispetto al 2023) - si legge in un comunicato -, che hanno coinvolto 262 operatori (+46% rispetto all’anno precedente). L’analisi dei dati rivela che il 69% delle vittime sono donne, con la fascia di età più colpita tra i 30 e i 39 anni. Gli infermieri risultano la categoria più esposta (58%), seguiti dai medici (25%). Le aggressioni si verificano prevalentemente al mattino (52%) e sono principalmente di tipo verbale (76%), ma preoccupa l’incidenza di quelle fisiche (18%). Proprio per far fronte a questa emergenza la Regione ha redatto le Linee di indirizzo regionali per la prevenzione, la segnalazione e gestione degli episodi di violenza a danno degli operatorie sanitari e socio-sanitari e sta perfezionando il progetto "Umbria contro ogni genere di violenza" che affronta il fenomeno della violenza attraverso un approccio sistemico, olistico e multidisciplinare, che sarà integrato nel nuovo Piano Socio Sanitario Regionale. Il progetto si fonda sull'articolo 32 della Costituzione e riconosce tutte le forme di violenza come interconnesse, richiedendo interventi coordinati su più livelli per garantire il diritto alla salute, inteso come benessere fisico, mentale e sociale, e la protezione della dignità umana di tutti i cittadini. Inserendosi in questo percorso tracciato dalla Regione, l'Azienda Ospedaliera ha firmato un protocollo d'intesa con la Prefettura di Terni per la gestione degli interventi urgenti nei casi di aggressione e violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie e socio sanitarie, organizzando le procedure di attivazione della rete territoriale".