Sunday 14/09/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 04:34
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Sindaci del comprensorio narnese-amerino uniti nel difendere il progetto del nuovo ospedale di Cammartana
"La sanità non ha bisogno di contrapposizioni, ma di una visione integrata e di una collaborazione leale tra istituzioni". Ad affermarlo in coro sono i sindaci di 14 comuni del comprensorio narnese-amerino. A firmare la nota sono stati infatti i primi cittadini di Narni, Amelia, Alviano, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Calvi, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Otricoli e Penna in Teverina. Esi mostrano forte unità di intenti nel voler difendere il progetto del nuovo ospedale comprensoriale. "Come Sindaci del territorio - affermano - , intendiamo esprimere con forza la nostra posizione in merito alla realizzazione dell’ospedale di Narni-Amelia. Desideriamo innanzitutto chiarire che non vi è alcun contrasto con il progetto del nuovo ospedale di Terni, la cui realizzazione riteniamo altrettanto fondamentale e prioritaria per la salute dei cittadini dell’intera provincia. I due presidi non vanno pensati come alternative, ma come strutture complementari e integrate all’interno di una rete ospedaliera provinciale più moderna, efficiente e capace di rispondere in maniera differenziata e qualificata ai bisogni di salute del territorio. L’ospedale di Narni-Amelia avrà la funzione di alleggerire il carico del polo ternano, garantendo servizi di prossimità, riabilitazione e medicina territoriale, mentre l’ospedale di Terni potrà concentrarsi maggiormente sulle alte specialità e sui servizi di emergenza di più elevata complessità. Dopo anni di attese e con risorse già stanziate - puntualizzano i 14 sindaci -, è indispensabile procedere con rapidità, senza alimentare contrapposizioni che non giovano né al territorio né ai cittadini. L’obiettivo comune è quello di rafforzare l’intero sistema sanitario provinciale, offrendo strutture moderne e funzionali, in una logica di integrazione e di rete. Chiediamo quindi a tutte le Istituzioni coinvolte di proseguire con determinazione questo percorso, perché la salute non può attendere né essere oggetto di divisioni: solo lavorando insieme si potranno dare risposte concrete ai cittadini di tutto il comprensorio e dell’intera provincia di Terni".
7/9/2025 ore 5:15
Torna su