Presentata a Narni la 57esima edizione della Corsa all'Anello: programma ricco di eventi e tanto spazio alla cultura
Parola d'ordine "Volontariato". A ribadire l'importanza che ha il massiccio impegno di centinaia di cittadini narnesi per realizzare ogni anno e mantenere viva la Corsa all'Anello, è stata la presidente dell'omonima associazione, Patrizia Nannini. "Da molti anni a questa parte - ha sottolineato la Nannini -, trovare persone disponibili a sacrificarsi a favore di una manifestazione è diventato sempre più difficile. Narni è una rarità, perché a dispetto di un trend che purtroppo volge al negativo, la nostra città vive sulla passione di tanta gente che vuol bene alle nostre tradizioni e quindi alla Corsa all'anello. Grazie all'impegno di tutti, riteniamo di aver allestito un programma ricco di contenuti ed interessante sotto tutti i punti di vista. Questa è un’edizione che punta all’aspetto storico della Corsa all’Anello, ma anche alla valorizzazione di Narni e della sua dimensione culturale, che saranno, insieme alla tradizione, i pilastri del nostro mandato, in questa edizione e in quelle a venire. Vogliamo migliorare la qualità degli eventi puntando su collaborazioni fruttuose, capaci di portare visibilità alla città non solo a livello nazionale, ma anche internazionale". La presidente Nannini ha sottolineato anche l'importanza data all'aspetto culturale: "Ci saranno - ha detto -, tante mostre, non più relegate nel tratto che va da piazza dei Priori a piazza Galeotto Marzio, ma disseminate su tutto il centro storico, arrivando fino alla Rocca Albornoz. Vogliamo che i visitatori attraversino di continuo vie e piazze della città. Non ci dovranno essere più delle zone dove circola poca gente ed altre dove è pieno di persone. Da qui l'idea di aumentare il numero delle mostre". Alla presentazione dell'edizione 2025 della più importante manifestazione narnese erano presenti, oltre alla presidente, il sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli, l'assessore regionale Francesco De Rebotti, la consigliera regionale Eleonora Pace, il consigliere delegato Michele Francioli e tutti i segretari che compongono il nuovo direttivo. Il tema scelto per il 2025 si dipanerà tra le celebrazioni di primavera e il "Festival delle Arti del Medioevo" in programma dal 29 al 31 agosto, che darà ulteriore profondità all’evento. Quest’anno, in occasione dell’ottavo centenario della stesura del "Cantico delle Creature" di San Francesco, il tributo agli elementi cantati dal Poverello di Assisi si fa ancor più suggestivo. "...Laudato sii, o mio Signore, per frate Vento e per l'Aria, le Nuvole, il Cielo sereno ed ogni tempo per il quale alle tue creature dai sostentamento...". Sarà dunque proprio l’Aria decantata da Francesco a dominare il filo narrativo della festa e l’intreccio di eventi culturali che verteranno su questo elemento naturale, indagando con sguardo aperto e lungimirante. Il sindaco Lucarelli ha sottolineato "l’importanza della Corsa all’Anello, evento identitario della nostra città e sinonimo di storia e tradizione. Anche quest’anno ci tengo a ringraziare i volontari, che sono il vero motore della Festa". Francesco De Rebotti ed Eleonora Pace, prendendo la parola, hanno ringraziato la segreteria uscente per il lavoro svolto negli anni precedenti e rivolto i migliori auguri alla nuova presidente e allo staff, che in breve tempo sta già dimostrando il proprio valore. "La città - ha detto Michele Francioli -, sirispecchia nella Corsa all’Anello, e la Corsa all’Anello rappresenta la città.Per questo riesce a coinvolgere tutti i cittadini, sempre impegnati insieme aiTerzieri. Questo è il segretoche rende la Festa una delle rievocazioni più importanti del Centro Italia,capace di attirare turisti da tutta Italia e non solo". Il compito di illustrare il programma è spettato a Elisa Emiri della segreteria eventi. "I momenti cardine della festa verranno riproposti - ha detto -, in tutto il loro splendore, attraverso gli eventi legati alla tradizione ed alle celebrazioni religiose che rievocheranno momenti di vita quotidiana tipici del Trecento. Essi sono: l'offerta dei Ceri (2 maggio alle 21.30 in Cattedrale), la santa messa e la processione in onore di San Giovenale Patrono di Narni (3 maggio a partire dalle 10.30), la Corsa all'Anello storica (3 maggio alle 17 in piazza dei Priori), Battesimi di Terziere, Giornate medievali dei Terzieri (Mezule 26 aprile, Santa Maria 27 aprile, Fraporta primo maggio), Benedizione dei Cavalieri (7 maggio Terziere Fraporta nella chiesa di San Francesco, 8 maggio Terziere Santa Maria nella chiesa di Santa Maria Impensole, 9 maggio Terziere Mezule nella chiesa di Santa Margherita) e il angoli medievali tra arti e mestieri, il grande corteo storico che sfilerà in notturna seguendo il ritmo dei tamburini e dei musici lungo le vie e le piazze della città illuminata dal chiarore delle fiaccole (10 maggio) e, a chiudere, la tanto attesa Corsa all’Anello al Campo de' li Giochi (11 maggio)" Una novità è rappresentata, dal 5 all’11 maggio, dalla presenza di una pattuglia del 4° Reggimento dei carabinieri a cavallo ed in alta uniforme che sarà presente a Narni, svolgendo servizio nel centro storico e scortando il corteo storico la sera del 10 maggio.
LE MOSTRE
Ricca, come di consueto, sarà la sezione dedicata all'arte con esposizioni fruibili durante tutta la durata della festa: "La poetica dell'aria" nell'ambito della 20esima edizione di "Tracce", tra l'auditorium Bortolotti, complesso di San Domenico e i sotterranei di palazzo dei Priori (inaugurazione 25 aprile); poi "Bandiere al vento: 45 anni di storia e passione", mostra fotografica e documentaria a cura degli Sbandieratori Città di Narni a palazzo Lombardi (inaugurazione 25 aprile); "Un occhio su Narni" del collettivo fotografico Occhio Narrativo al Complesso monumentale Beata Lucia (inaugurazione 25 aprile); "Fatati e Narni" di Felice Fatati nella sala dell'ex refettorio di palazzo dei Priori (inaugurazione 24 aprile); "Ars Pallorium - Bravio 2025" (20esima edizione) dell'artista Giulia Apice nella sala della Vergine di palazzo dei Priori (inaugurazione 26 aprile); "Tutto il peso del cielo" di Alex Russo tra la chiesa e il complesso monumentale Beata Lucia (inaugurazione 26 aprile); "I ritratti dell'Anello" di Eleonora Sernicola all'ingresso del Digipass (inaugurazione 27 aprile); "Art4Theatre" arte contemporanea di Antonio De Maria, Maria Ginzburg, Arianna Palmieri, Louises Will al Teatro Manini (inaugurazione 27 aprile); "Il giardino delle delizie" di Giulia Apice e "Arnia 33 - Atto I" di Antonio Rocca alla Rocca Albornoz (inaugurate lo scorso 22 marzo); "Daniel Spoerri e l'Età del Bronzo" con 70 capolavori di scultura della Fondazione Vittorio Caporrella - Ffondarc a palazzo Eroli (inaugurata il 12 aprile).
TRA MEDIOEVO E SOCIOLOGIA
A sottolineare la sinergia con gli operatori culturali del territorio, durante il primo fine settimana si terranno la presentazione della decima edizione del Festival della Sociologia (26 aprile) e, in occasione della conferenza del professor Duccio Balestracci "Natura e Cosmo fra Medioevo e Età moderna”, introdotta da Federico Fioravanti (ideatore del Festival del Medioevo), la presentazione della quinta edizione del Festival delle Arti del Medioevo (27 aprile).
SPETTACOLI ED EVENTI
Immancabili spettacoli, performance di strada, giullarate, conferenze, presentazioni di libri e appuntamenti musicali a completare il programma di questa 57esima edizione. Non solo, anche visite guidate e trekking urbani per riscoprire antichi luoghi di culto narnesi con esperti dell’archeologia, della storia dell’arte e dell’architettura. Tra gli spettacoli in scena: "Dracarys - Le figlie del drago" della compagnia Lux Arcana il 24 aprile in piazza Galeotto Marzio; "Lo mago Abacuc" il 25 aprile lungo le vie del centro storico; "Histriones Carbii" il 25 aprile in piazza dei Priori e lungo le vie del centro storico; "Prometheus" della compagnia Accademia Creativa il 26 aprile in piazza galeotto Marzio; "I giullari del carretto" il primo maggio in piazza dei Priori; "A ferro e fuoco, de bello et honore" della compagnia della Fiera del Terziere Santa Maria il primo maggio in piazza Galeotto Marzio; "Tilopa e il contorno del Diavolo" dei Giullari del Diavolo il 3 maggio; "In Festa - Canti d'amore e di festa nel Medioevo" concerto dei Micrologus il 4 maggio; "Rapaci in volo" con gli Urbeveteris Falconis il 4 maggio; "Frate Francesco sposa Madonna Povertà" di Magazzini Artistici il 5 maggio; "Aura levatitia" restituzione del lab teatrale diretto da Andrea Mengaroni il 6 maggio; "Laudades creaturarum: la musica nei secoli XII e XIII intorno al Cantico di Frate Sole" concerto del Conservatorio Briccialdi di Terni il 7 maggio; "Soffio di armonia" concerto di Mistero Ensemble il 9 maggio. "Anche l’edizione 2025 - spiegano gli organizzatori -, grazie alla sua lunga durata e alla coincidenza con i ponti primaverili, offrirà a turisti e appassionati l’opportunità di scoprire Narni in tutto il suo splendore storico e culturale. Un evento che non è solo competizione, ma un’esperienza immersiva, capace di conquistare ogni visitatore. Chi arriva nel borgo medievale non può che lasciarsi travolgere dall’energia e dalla passione dei contradaioli, portando con sé il ricordo indelebile di una delle giostre cavalleresche più appassionanti del centro Italia".