Martedì 01/07/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 04:43
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni Scalo: grande partecipazione alla prima riunione del comitato promotore di "Generazione Parco"
Una sala gremita, un clima di ascolto attivo, idee in movimento a testimoniare l’impegno condiviso. Secondo gli organizzatori è stato un vero successo il primo incontro del comitato promotore per la rigenerazione del Parco Donatelli, nell’ambito del progetto "Generazione Parco", promosso dal Comune di Narni. "Una partecipazione ampia e trasversale di cittadini di tutte le età- dicono dal Comune -, insieme a rappresentanti delle associazioni e delle varie realtà territoriali, che si è ritrovata nella Sala 'Peppino Impastato', all’interno del Parco Donatelli, per dare ufficialmente il via a un percorso partecipativo innovativo e concreto. L’obiettivo è chiaro: trasformare il Parco in un vero spazio di comunità, vivo, accessibile e ricco di opportunità per tutte le generazioni. Dopo l’apertura istituzionale da parte del Sindaco Lorenzo Lucarelli e dell’Assessora Silvia Tiberti, il cuore dell’incontro è stato un laboratorio partecipato, in cui la platea è stata suddivisa in gruppi di lavoro. I partecipanti si sono confrontati sulle parole chiave che rappresentano 'ciò che siamo' e 'ciò che vogliamo fare', riflettendo insieme su identità, visioni e obiettivi comuni. Ne sono emerse suggestioni, bisogni e proposte che andranno a comporre la base del percorso futuro del Comitato". "Abbiamo voluto iniziare questo cammino dalla partecipazione reale delle persone – ha dichiarato il Sindaco – perché crediamo che i luoghi pubblici si rigenerano quando tornano ad essere abitati, curati, immaginati insieme. Il Parco Donatelli ha già un’anima: oggi vogliamo coltivarla e farla crescere". L’Assessora alle Politiche Giovanili Silvia Tiberti ha sottolineato come "la cifra dell’intergenerazionalità sia un elemento centrale di questo percorso: solo mettendo in dialogo diverse età e punti di vista possiamo costruire uno spazio veramente inclusivo. La partecipazione delle giovani generazioni sarà fondamentale: vogliamo che i ragazzi non siano solo destinatari, ma protagonisti attivi di questo processo". Il percorso partecipativo è curato dalla Cooperativa Partes, che accompagna il Comune nella facilitazione del dialogo tra cittadini e istituzioni. Silvia Quaranta, presidente della cooperativa, ha dichiarato: "Generazione Parco è un’occasione concreta per costruire comunità a partire dall’ascolto. Lo spazio pubblico diventa luogo di relazione, se è abitato da pensieri, visioni e responsabilità condivise. Il nostro lavoro sarà generare questo innesco da consegnare all’amministrazione comunale". Durante l’incontro sono state presentate le linee guida del progetto, raccolte idee e proposte, e illustrata la Carta d’intenti, che fissa i valori e gli impegni del Comitato: apertura, inclusività, dialogo intergenerazionale e attenzione alla sostenibilità. Il Comitato, aperto a nuove adesioni tramite l’avviso pubblico consultabile anche tramite QR code, accompagnerà l’Amministrazione nel definire azioni concrete per il futuro del Parco, a partire dal coinvolgimento dei giovani e delle realtà educative, sociali e culturali del territorio. La serata si è conclusa con la sottoscrizione collettiva della prima parte della Carta d’intenti, il manifesto fondativo del Comitato Promotore, firmata simbolicamente da tutti i presenti a partire dal Sindaco. Un gesto corale che ha dato forma concreta a un impegno comune: generare insieme il parco che vogliamo". Per seguire lo sviluppo del progetto e restare aggiornati sulle prossime iniziative, segui le pagine social del Comune di Narni e il sito istituzionale www.comune.narni.tr.it
18/6/2025 ore 4:05
Torna su