Narni: rinasce la Pro Loco, con Gabriele Chieruzzi presidente ed un consiglio direttivo nuovo di zecca
L’Associazione Turistica Pro Narni, storica realtà dell’associazionismo narnese, riprende il suo cammino con rinnovato entusiasmo. "La nostra volontà - dicono i nuovi soci -, è quella di proporre ai suoi soci storici, come a tutti i nuovi, un ventaglio di attività dedicate alla città di Narni e a tutto il suo vasto e incredibilmente ricco territorio. L’associazione ha in animo di continuare la missione assunta nei decenni passati che, in modo pionieristico e lodevole, ha consentito la nascita di importanti manifestazioni ancora oggi vive nel territorio, come ad esempio la Festa della Castagna, la Corsa delle Carrette e, la più famosa e partecipata Corsa all’Anello. Sono tutte idee che hanno avuto la forza di svilupparsi e diventare 'eventi' proprio per la fantasia e l’intraprendenza di tanti soci dell’associazione e che ormai hanno autonome associazioni di riferimento. E’ tempo di ri-guardare alla città nuova e al suo territorio perché molto è cambiato. Assistiamo quotidianamente al significativo incremento degli afflussi turistici, frutto di una sapiente gestione della presenza sui canali televisivi del patrimonio storico, artistico, archeologico e tanto, tantissimo finalmente, di quello naturalistico. Ciò ha determinato una continua eco, amplificata dalla pubblicità spontanea di tanti visitatori soddisfatti che hanno postato e rimbalzato sui social il nostro territorio e le sue peculiarità. Le presenze sempre crescenti sono confortanti, per questo è sempre più necessario riprendere le attività della Pro Narni dalle fondamenta ma con l’occhio al futuro e rinforzare i nostri pilastri con nuove vie di sviluppo: tutelare, conoscere e promuovere la crescita di un turismo di qualità, sostenibile e responsabile del territorio, oltre allo sviluppo del turismo sociale e alla promozione turistica. La tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, archeologico, enologico, gastronomico, ambientale e naturale, nonché delle tradizioni locali, con un’attenzione quindi che dovrà essere sempre maggiore per il patrimonio immateriale demo 'etnoantropologico'. L’Associazione Pro Narni - aggiungono dall'associazione -, ha una lunghissima tradizione di collaborazioni con tutte le realtà di socialità del territorio, quella è la prima forza che muove tutto il resto e sarà quindi particolare l’attenzione rivolta a questo aspetto. Purtroppo tanti soci amici non sono più tra noi ma essi ci hanno lasciato un enorme patrimonio valoriale che va salvaguardato e onorato al pari di ogni altra forma d’arte. Un ringraziamento sentito va a Roberto Fransceschini, presidente uscente ed a tutto il consiglio direttivo che ha accompagnato l’associazione fino al recente rinnovo delle cariche che vedono oggi presidente Gabriele Chieruzzi e nel consiglio Lorella Cascioli, Enrico Ciaberna, Marco De Arcangelis ed Eleonora Mancini".