Narni: domenica 31 agosto si chiude, con tanti appuntamenti in programma, il "Festival delle Arti del Medioevo"
Domenica 31 agosto a Narni termina la tre giorni del "Festival delle Arti del Medioevo". L'evento, organizzato dall'associazione Corsa all'Anello è iniziato venerdi 29 agosto. In questi giorni sono stati tanti gli appuntamenti che hanno arricchito il programma di questa edizione. Molta anche la gente che vi ha partecipato. Per quanto riguarda oggi, sono ancora tanti gli eventi in programma. A partire dalle 9 al "Campo de' li Giochi), si svolgerà l'evento nazionale di Coppa Italia, Monta Storica e Trofeo Narni. Gare equestri con la collaborazione della Federazione Fitetrec-Ante. Alle 10, presso l'auditorium Bortolotti, apertura della Fiera del libro. Alle 10.40 sempre presso l'auditorium, è in programma l'incontro sul tema: "Ricostruire o inventare il passato?", considerazioni intorno alla Corsa all’Anello e alle altre manifestazioni storiche. L'incontro è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Storici di Narni. Si tratta di una conferenza-lezione a cura di Marco Bartolini ed Eleonora Mancini. Alle 11.20, stesso luogo, "Storia da sfogliare Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli", conferenza-lezione a cura di Virtus Zallot. Un percorso tra simboli, mode e significati legati ai capelli nel Medioevo. Ancora all'auditorium (ore 12), "L’esplosione vestimentaria nel Trecento", conferenza-lezione a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli. Colori, tessuti e forme in trasformazione: attraverso l’abito il 14esimo secolo segna una svolta nello stile e nell’espressione individuale. Alle 16 (auditorium Bortolotti) "Storia da sfogliare Lo spazio dei pellegrini. Forme e modi della mobilità in epoca medievale", conferenza-lezione a cura di Luigi Russo. La mobilità come spazio culturale e sociale: percorsi condivisi, accoglienza e impronte lasciate lungo le strade sacre del Medioevo. Alle 16.40 (auditorium Bortolotti) "Rievocatori e ri-costruttori: il futuro delle feste della storia", interventi di Franco Franceschi (storico del Medioevo), Michele Francioli (Comune di Narni), Filippo Giovannelli (Calcio storico fiorentino), Aldo Pesetti (Ente Palio San Giovanni Battista di Fabriano), Sara Paci Piccolo (docente di Storia del costume e della moda), Stefano Venarucci (Calendimaggio di Assisi). Alle 19, presso la sala dell'ex Refettorio di palazzo dei Priori, Aperitivi delle pergamene: Frate vino e sorella musica. Francesco d'Assisi a Narni nel film "La leggenda dei tre compagni". Incontro con Arnaldo Casali e, a seguire, aperitivo. Alle 20 proiezione del film "La Stella di Greccio". Alle 21 (piazza dei Priori) parata di chiusura a cura degli Sbandieratori Città di Narni.
(Foto di archivio relativa all'edizione 2024)