Giovedì 03/07/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 07:19
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni: cala in modo vertiginoso il numero degli abitanti, negli ultimi 14 anni perse 2.600 unità
Cala il numero dei cittadini residenti nel territorio comunale di Narni. Un trend negativo, che ha caratterizzato gli ultimi quindici anni e che deve far riflettere. I numeri parlano chiaro: nel 2011 (dati presi da un noto portale nazionale) a Narni vivevano 20.331 persone, mentre al 31 dicembre del 2021 questi sono scesi a 18.258. Andando a leggere i dati riportati dello stesso sito, ad oggi Narni avrebbe un numero ancora più basso di residenti: 17.771 (dato aggiornato al 31 marzo 2025). Si tratta di una sorta di "emorragia" che nel giro di 14 anni ha portato il territorio narnese a perdere quasi 2.600 abitanti, in pratica circa il 13% del totale della popolazione di un tempo. Il calo demografico, beninteso, è un problema che riguarda molte città italiane di medie e piccole dimensioni, ma, come si dice, ognuno deve pensare alle cose di casa sua e quindi è opportuno che in qualche modo quanto sta accadendo dovrà in ogni caso stimolare delle riflessioni. Qualcuno addebita il calo progressivo degli abitanti al fatto che un tempo il territorio narnese ospitava degli importanti siti industriali che davano lavoro, richiamando persone anche da lontano. Queste, nel momento in cui il capo famiglia trovava il cosiddetto "posto sicuro", decidevano di trasferirsi a Narni, contribuendo in tal modo a mantenere alto il numero dei residenti. Una teoria che sembra reggere poco e che non basta, comunque, a giustificare le perdite. Analizzando più a fondo la questione si nota infatti che il fenomeno del calo di abitanti ha riguardato principalmente il centro storico del capoluogo. Altrove la situazione ha grosso modo retto. Quindi se si dovranno impostare delle politiche per così dire "abitative" bisognerà ancora una volta concentrarsi sulle ragioni che hanno portato allo svuotamento della città vecchia e prendere dei provvedimenti per evitare che l'acropoli narnese si spogli ancora di più.
1/7/2025 ore 3:23
Torna su