Mercoledì 30/07/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 22:32
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Il Comune di Narni presente agli "Stati Generali della Bellezza" organizzati dall'Ali a Cava dei Tirreni
Il Comune di Narni ha partecipato agli "Stati Generali della Bellezza". L'iniziativa promossa da Ali (Autonomie Locali Italiane) si è svolta nella suggestiva cornice dell'Abbadia di Cava dei Tirreni. Durante l’evento è stato presentato il progetto 'Narni Kids Map' attraverso l’intervento intitolato "La Bellezza Trasforma", che ha suscitato grande interesse e partecipazione. "Il progetto - ricorda Giovanni Rubini, assessore alla Cultura, Turismo e Istruzione del Comune di Narni -, nasce dalla volontà di raccontare il territorio con lo sguardo e la sensibilità dei bambini, offrendo una narrazione autentica e coinvolgente dei luoghi che vivono ogni giorno. La Narni Kids Map è molto più di uno strumento turistico: è un gesto d’amore verso il nostro territorio, raccontato dai bambini con autenticità e meraviglia. Crediamo profondamente che la bellezza, se condivisa e compresa fin da piccoli, possa davvero trasformare il modo in cui viviamo i nostri luoghi e li raccontiamo agli altri. Partecipare agli Stati Generali della Bellezza è stata un’occasione preziosa di confronto e ispirazione: portare l’esperienza di Narni in una rete nazionale ci consente di crescere, di ascoltare e di contribuire alla costruzione di politiche culturali e turistiche innovative, sostenibili e partecipate. La firma della Carta delle 'Città della Bellezza' è un impegno concreto: aderiamo ai principi Unesco per custodire il nostro patrimonio, ma soprattutto per renderlo vivo, accessibile e sentito da tutta la comunità. L’incontro è stato un’importante occasione di dialogo con altre amministrazioni locali provenienti da territori a forte vocazione turistica, per condividere esperienze e buone pratiche legate alla valorizzazione culturale, alla promozione sostenibile e all’educazione al patrimonio. La giornata si è conclusa con la sottoscrizione, da parte del Comune di Narni e di molti altri enti locali, della Carta delle Città della Bellezza, un protocollo d’intesa promosso da Ali Nazionale. Il documento impegna le amministrazioni a riconoscersi nei principi e negli obiettivi fissati dalla Convenzione di Parigi per la protezione del patrimonio culturale e naturale (Unesco, 1972) e dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Un impegno collettivo per investire nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, affinché la bellezza continui a essere una risorsa concreta, un valore condiviso e un motore di sviluppo culturale, turistico e sociale per le comunità locali".
19/7/2025 ore 6:35
Torna su