Grande successo per i soggiorni marini organizzati dal Comune di Narni: ben 111 i partecipanti da tutta la Zona Sociale 11
La partenza c'è stata lo scorso 31 agosto, il ritorno mercoledì 10 settembre. E' stato sufficiente guardare i volti radiosi delle persone che scendevano dai pullman per capire che la vacanza era andata benissimo. Tutti contenti e soddisfatti, dunque, i 111 anziani che hanno partecipato quest'anno ai soggiorni marini organizzati dal Comune di Narni. Una tradizione che si rinnova da ormai molti anni e che ha sempre visto una partecipazione importante da parte degli Over 65 del territorio. L'iniziativa coinvolge non solo gli anziani narnesi, ma tuti quelli residenti nella Zona Sociale 11. "Siamo davvero soddisfatti per come sono andati i soggiorni - spiega l'assessore ai Servizi Sociali del Comune di Narni, Silvia Tiberti -. All'iniziativa hanno preso parte 111 persone provenienti da un vasto territorio: Narni (71), Amelia (12), Avigliano (2), Calvi dell’Umbria (2), Giove (5), Montecastrilli (11), Otricoli (5). Residenti fuori della Zona Sociale 11, Terni (2) e Stroncone (1). Gli hotel dove alloggiavano i nostri anziani erano cinque e tutti di categoria 'Tre stelle'. Tra gli ospiti presenti c'era un signore di 91 anni di Otricoli, il più anziano. Per quanto riguarda le attività quotidiane, va detto che i partecipanti nel corso dei dieci giorni di soggiorno, non hanno avuto certamente il tempo di annoiarsi. La giornata iniziava di buon mattino con la colazione ed il successivo risveglio muscolare che veniva effettuato presso i bagni convenzionati. Il pomeriggio c'erano sempre tante attività di carattere ludico-ricreativo: balli di gruppo in spiaggia, la cocomerata di benvenuto, la tombola serale ed ancora tornei di carte e di bocce. Abbiamo avuto anche delle uscite 'speciali', come quella organizzata al locale 'Fronte Mare' di Miramare ed ancora una gita in barca a Gabicce, poi una bella serata a Riccione dove ci siamo recati con la linea Metromare. Una mattina gli ospiti hanno visitato il mercato sul lungomare mentre altri giorni c'è stata una gita a Ravenna ed una festa in spiaggia con fuochi d’artificio. Tra le cose più divertenti - sottolinea l'assessore Tiberti -, mi piace ricordare la sfilata 'Storie in passerella', dove ogni 'modella' ha portato con sé un racconto, un aneddoto, una frase significativa, un oggetto simbolico. In questo modo la sfilata diventava un intreccio tra moda, memoria e fantasia. Nel corso della vacanza abbiamo anche organizzato una gita a 'Italia in Miniatura', ed una gita a Rimini Centro con il trenino. Abbiamo avuto anche serate danzanti in hotel". Ai soggiorni ha partecipato (dal 6 al 10 settembre) la stessa Tiberti, mentre l'assessore Sensini, insieme al consigliere Settimi del Comune di Amelia sono stati presenti nella giornata dell'8 settembre. La dirigente Lorella Sepi ha coordinato con la sua presenza l'iniziativa per quasi tutta la durata del soggiorno. Gli accompagnatori ufficiali erano: Michele Vecchietti, Paola Verginelli, Simonetta Restuccia, Rosaria Scottegna e Alessandro Cardinali.