Wednesday 01/10/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 23:14
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Endocardite infettiva: a Terni casi tre volte superiori alla media internazionale con un aumento esponenziale negli ultimi anni
Un dato allarmante che in qualche modo deve far riflettere. Nel solo 2024, presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, sono stati registrati 30 casi di endocardite infettiva. Si tratterebbe di un numero che supera di circa tre volte la media riportata nelle principali riviste scientifiche internazionali. "L’incremento, secondo l’analisi dei professionisti dell’ospedale ternano - si legge in una nota -, segue un andamento epidemiologico in crescita esponenziale, già oggi statisticamente significativo. Questi dati sono stati resi noti in occasione del convegno scientifico 'Endocardite Infettiva nell’Era Post-Pandemica - Realtà e falsi miti alla luce delle nuove linee guida', che si è svolto a Terni il 27 settembre, presso la Sala Arpa, alla presenza di esperti provenienti da tutta Italia. L’evento è stato organizzato dal dott. Valentino Borghetti, direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria. 'Organizzare un convegno come questo è stato fondamentale – ha dichiarato il dott. Borghetti – perché nemmeno le più recenti linee guida della Società Europea di Cardiologia pongono sufficiente attenzione sull’importanza di un approccio interdisciplinare strutturato, come quello del 'Team per l’endocardite'. A Terni abbiamo voluto anticipare un modello che riteniamo ormai necessario per l’appropriatezza del trattamento'. La terapia dell’endocardite infettiva, infatti - continua il comunicato -, richiede interventi mirati sia in ambito medico che chirurgico, e la collaborazione tra specialisti – infettivologi, cardiochirurghi, cardiologi, microbiologi, anestesisti e internisti – si conferma determinante per migliorare la sopravvivenza e ridurre il rischio di recidive. Il modello di 'Endocarditis team', già operativo a Terni, è stato presentato come una buona pratica clinica da estendere su scala nazionale. Tra i temi affrontati nel convegno, anche la necessità di superare falsi miti ancora radicati, come l’uso improprio della profilassi antibiotica, che può contribuire a rafforzare l’aggressività dei batteri e favorire lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza, considerata dagli esperti la prima causa di morte globale entro il 2050. 'La pandemia da Covid 19 ha alterato profondamente l’accesso alle cure – ha aggiunto Borghetti – ritardando diagnosi e trattamenti e modificando la percezione del rischio da parte dei pazienti. Questo ha reso ancora più urgente dotarsi di strumenti di intervento integrato, rapido e coordinato'. Il convegno ha anche rappresentato un’occasione per analizzare criticamente le nuove linee guida europee, sottolineandone le lacune in termini di gestione multidisciplinare e rafforzando l’idea che il lavoro in team debba diventare standard clinico riconosciuto a livello nazionale ed europeo".
30/9/2025 ore 3:15
Torna su