Domenica 25/05/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 09:04
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Editoriale: il "Grano & Sale" da 22 anni all'avanguardia per la qualità dei prodotti e per l'accoglienza riservata ai clienti
Ventidue anni di storia. Per un locale che in tutto questo tempo si è sempre distinto per la creatività e l'inventiva dei suoi gestori. Si parla del "Grano & Sale" di Narni, il ristorante situato lungo la Flaminia, nella zona di Berardozzo. Ospitiamo sul nostro portale l'editoriale realizzato dal ristorante stesso ed apparso recentemente sulle pagine di Platea Major. "Se si pensa ad un gruppo, una squadra o un’equipe di persone che lavora insieme, cosa ci viene in mente? Vi aiutiamo: collaborazione (molto probabilmente vi abbiamo letto nel pensiero). Si collabora per vincere un trofeo, finire un 'power point' da presentare al proprio datore di lavoro, oppure per il benessere di qualcun altro. I ragazzi del 'Grano & Sale' lo sanno bene, da più di vent’anni infatti collaborano per far sentire i propri clienti come se fossero a casa, nell’ormai storica 'Ceneria' di Massimo Posati e Massimo Pacelli. Fin qui potremmo peccare di retorica ma, aspettate a giudicare. Abbiamo avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con alcuni collaboratori del locale, e forse vi sorprenderà sapere che anche loro si sentono parte di una grande famiglia. 'Sono qui da pochissimo ed ho legato con tutti. Lavorare insieme mi rende felice'. Ci confida Beatrice, una delle 'new entry' che ha già la stoffa della veterana. A proposito di veterani, Saverio e Lorenzo sono reduci da un recente viaggio in Germania. Non per il concerto dei Rammstein (come si sarebbe augurato Saverio) bensì per la visita al birrificio della Bayreuther; una delle proposte alla spina del G & S. 'È stata una bevuta… cioè un’esperienza super formativa', ci confessa Lorenzo, che, ad onor del vero, si era corretto in tempo. L’investimento sulla formazione dei dipendenti al 'Grano & Sale' è qualcosa a cui i titolari non rinunciano: corsi d’aggiornamento, briefing e veri e propri viaggi d’istruzione non possono mancare nel kit del perfetto collaboratore di sala, cucina o pizzeria. Questa continua ricerca di idee e iniziative è alla base del processo creativo dei due boss, che dietro le quinte programmano serate in musica ed eventi. L'ultimissimo? Il marzo in rosa: un intero mese dedicato alle donne, con sconti e regali, perché il valore e l’importanza della figura femminile vengano celebrati come meritano. Ci è stato concesso anche un piccolo spoiler su una delle prossime novità targate G&S che delizierà gli amanti della cultura iberica a colpi di churros e paella! Insomma, una 'Ceneria', per usare di nuovo il neologismo del ristorante, in costante evoluzione e ricerca, e non solo dal punto di vista dei piatti. 'La nostra Blanche è talmente buona che si vende da sola', ci dice Leandro che non perde occasione per sfoggiare le sue doti da oratore, nel raccontare il menù. Approfondendo l’argomento, scopriamo che il birrificio Magester di Ferentillo produce la 'Bardascia', birra artigianale lievemente agrumata per il 'Grano & Sale' e che, a dispetto del nome, è una signora luppolata di tutto rispetto! Conoscerete la sgradevole sensazione di aver mangiato una pizza che vi è rimasta sullo stomaco: bene, al qui da noi non succede: 'Oltre al tradizionale, utilizziamo un impasto particolare, ai grani antichi che, con la sua bassa concentrazione di glutine, risulta più digeribile'. Lo scopriamo parlando con Daniele, responsabile della pizzeria. D’accordo, ci avete convinti, ma se io di glutine non ne tollero neanche la più bassa delle percentuali? Nessun problema, il locale dispone di un laboratorio interamente dedicato al 'gluten free', dove la celiachia non è più sinonimo di privazioni. Stiamo parlando di un locale gastronomicamente inclusivo, in cui qualsiasi allergia o intolleranza, viene trattata con la massima scrupolosità. Persino i 'manfricoli' che, per definizione, si compongono di acqua e farina, hanno conosciuto la loro versione senza glutine, grazie alle sapienti mani di Bruno, titolarissimo della cucina, che ci tiene ad offrire la stessa qualità del prodotto tradizionale. I due 'Massimi - prosegue l'editoriale -, non badano a spese neanche per quanto riguarda l’estetica: l’ampio spazio esterno è stato da poco ristrutturato e sono stati inseriti dei pannelli insonorizzanti nelle sale. Perché Saverio e Leandro possano frantumare il muro del suono con le loro chitarre elettriche? Anche; ma, soprattutto, per distinguere la zona dedicata alle serate in musica da quelle in cui discorrere serenamente coi propri amici e familiari. In questo breve viaggio in uno dei locali più caratteristici del panorama provinciale, abbiamo ascoltato le voci di chi il 'Grano & Sale' lo vive dall'interno, portando avanti fieramente una tradizione ventennale. A questo punto non vi resta che andare a trovarli".
19/5/2025 ore 11:40
Torna su