Thursday 30/10/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 16:17
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Domenica 19 ottobre Comune ed altre associazioni organizzano la giornata ecologica "Puliamo le Grotte delle Gole del Nera"
Si chiama "Puliamo le Grotte delle Gole del Nera" ed è l'iniziativa in programma domenica 19 ottobre. Ad organizzarla è il Comune di Narni, in collaborazione con Legambiente Circolo "Verde Nera", il Gruppo Speleologico Utec Narni, la Cooperativa di Comunità "Parco Gole del Nera" e l'associazione "La Scintilena". La giornata ecologica è patrocinata da Legambiente nazionale e dalla Società Speleologica Italiana. Essa si inserisce nelle campagne ambientali "Puliamo il Mondo" e "Puliamo il Buio", con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza alla tutela del patrimonio naturalistico e speleologico delle Gole del Nera, area di straordinario valore paesaggistico e storico del territorio narnese. Durante la giornata, i partecipanti saranno impegnati nella pulizia delle principali grotte situate sul lato della sponda sinistra del Nera e delle aree circostanti, contribuendo concretamente alla salvaguardia di un ambiente prezioso ma fragile, caratterizzato da sorgenti e formazioni carsiche di grande interesse. L’attività sarà preceduta da una breve introduzione sulle peculiarità geologiche e naturalistiche del sito, a cura dei volontari delle associazioni coinvolte. Ritrovo dei partecipanti: alle 8,30 presso il Ponte di Augusto (lato Molino Eroli). A coloro che accederanno alle grotte gli organizzatori forniranno un caschetto protettivo. Si consiglia di portare con sé una torcia tascabile o una luce frontale e se possibile, strumenti personali per la raccolta dei rifiuti ad integrazione del kit fornito da Legambiente. "Quella in programma domenica - ha commentato l'assessore all'Ambiente Giovanni Rubini -, è un’iniziativa che unisce la tutela dell’ambiente alla valorizzazione del territorio. Essa rappresenta un importante momento di cittadinanza attiva e sensibilizzazione collettiva". Per organizzare al meglio gli aspetti logistici, è richiesta la prenotazione di partecipazione. Per comunicazioni ci si può rivolgere a Gianni Di Mattia (349.0680241) o ad Andrea Scatolini (335.7825523). Sono stati inoltre invitati a partecipare gli istituti comprensivi del territorio, per favorire il coinvolgimento delle giovani generazioni e promuovere una sempre maggiore consapevolezza ambientale. La partecipazione è libera e aperta a tutti i cittadini.
18/10/2025 ore 3:35
Torna su