Martedì 01/07/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 04:48
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Assessore Fabio Barcaioli: "Ripartire dai territori sarà fondamentale per costruire il nuovo piano sociale"
Una serie di incontri a Terni e Narni, per creare le basi necessarie a costruire il nuovo piano sociale. Fabio Barcaioli, assessore regionale tra le altre, all’istruzione, formazione, welfare, politiche giovanili e partecipazione, tira le somme sull'esperienza fatta. "Tra gli indicatori della qualità della vita - ha detto -, la coesione sociale e il ruolo dell’associazionismo e del terzo settore rappresentano un valore imprescindibile. L’Umbria vanta una rete di partecipazione civica che, collaborando con le Istituzioni, ha saputo rispondere alle emergenze sociali più urgenti. Le esperienze che ho incontrato a Terni e Narni ne sono una testimonianza. Ho conosciuto realtà che, con impegno costante, si dedicano a creare spazi di aggregazione ed educazione rivolti soprattutto ai più giovani. A Narni, nella sala Peppino Impastato gestita da Arci - continua Barcaioli -, si è svolta un’assemblea aperta a scuole, cooperative e associazioni. Ho approfondito progetti rivolti all’infanzia e all’adolescenza, scoprendo le difficoltà nel mantenere vive queste iniziative e nel garantire gli spazi necessari per realizzarle. Al centro del confronto, valori come la pace e le politiche antidiscriminatorie, volte ad assicurare accoglienza a tutti, senza distinzione di genere o orientamento sessuale. Ho apprezzato la rete costruita anche in vista dell’Umbria Pride, che si terrà a Terni il 5 luglio. A Terni - aggiunge l'assessore -, ho partecipato alla seconda serata di 'Il mondo in un cortile', rassegna promossa dall’associazione Il Pettirosso e sostenuta con il piccolo contributo della Regione Umbria grazie alla legge 18/90. L’iniziativa promuove momenti di incontro nelle periferie, unendo cinema, letture e attività per famiglie nei cortili delle scuole, dimostrando la forza della collaborazione tra istituzioni educative e comunità locale. Questo percorso di ascolto e dialogo continuerà in tutta la regione, con l’obiettivo di rafforzare le reti esistenti, potenziare gli strumenti a disposizione e consolidare ciò che funziona, partendo da chi ogni giorno è in prima linea".
29/6/2025 ore 5:23
Torna su