Amelia: un service del Lions Club sul tema "I Predicatori, gli eretici, le streghe ai tempi di San Bernardino"
Dopo il
Service culturale dal titolo "San Bernardino da Siena e l’Osservanza", organizzato lo scorso mese di maggio presso il Palazzo dei Priori a Narni, il Lions Club ha voluto replicare l’esperienza. Stavolta ad Amelia, con un tema dedicato a "I predicatori, gli eretici, le streghe ai tempi di San Bernardino". La conferenza, che si è occupata di analizzare un importante periodo storico che ha caratterizzato la comunità amerina, si è tenuta nei giorni scorsi presso la Sala della Pinacoteca del Museo civico ed archeologico. "L’evento, organizzato con il prezioso contributo dei soci Clelia Alaimo e Paolo Santicchia - spiegano dal club narnese -, e con la fattiva collaborazione del Comune di Amelia, ha rappresentato un'occasione unica per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale amerino, attraverso la figura di San Bernardino da Siena nel contesto sociale del XV secolo. San Bernardino, dotto ed erudito frate francescano del XV secolo, noto per le sue spiccate doti psicologiche e comunicative, soggiornò nella città di Amelia nel 1426 lasciando una importante impronta nella storia non solo amerina ma anche di tutto il territorio. Fondatore della regola dell’Osservanza, fondata sul rigoroso rispetto delle regole di San Francesco è anche noto per le sue prediche contro l’usura, la superstizione ed i costumi dell’epoca che finirono con il segnare profondamente la comunità locale. Il suo passaggio è ancora oggi testimoniato dalla profonda devozione popolare e dai luoghi di culto che conservano la memoria della sua predicazione. Il pomeriggio culturale è stato introdotto con i saluti istituzionali dei rappresentanti del Comune di Amelia: Luigia Moscatelli Assessore al Turismo e alla Cultura e Riccardo Passagrilli, responsabile del servizio cultura. Per il Lions Club di Narni erano presenti Manlio Orlandi, Presidente del club, Clelia Alaimo, consigliera del club nonchè moderatrice dell’evento. Interessanti gli intervebti storici che si sono succeduti nel corso dell'incontro e curati dai relatori Edoardo D’Angelo, professore presso l'Università degli studi Orsola Benincasa di Napoli e Lucilla Vignoli, docente e storica dell’arte".