Lunedì 24 novembre ad Amelia si celebre la festa di santa Fermina, patrona della città e copatrona della diocesi di Terni-Narni-Amelia. Una celebrazione che è un evento religioso e civile, un incontro tra Amelia e Civitavecchia, per rinsaldare il gemellaggio tra le due città nel nome della comune patrona Fermina, giovane martire del III secolo. "La festa di santa Fermina - si legge in una nota -, vuol essere ancor più una occasione di preghiera, per rinnovare con entusiasmo la nostra fede e il nostro impegno coraggioso per vivere un tempo di rinascita materiale e spirituale. L’esempio e la testimonianza nel martirio che santa Fermina ci offre, sia per tutti incoraggiamento a rimanere fedeli al Signore, diventando sempre più testimoni e costruttori di pace e di fraternità". Due saranno i principali momenti liturgici del 24 novembre: alle 11 solenne celebrazione in comunione con la Chiesa di Civitavecchia-Tarquinia presieduta da mons. Gianrico Ruzza vescovo di Civitavecchia-Tarquinia e Porto Santa Rufina con la partecipazione del clero, delle Autorità Marittime e dei pellegrini di Civitavecchia. Al termine proclamazione degli alunni vincitori del “Concorso Santa Fermina” rivolto agli istituti scolastici di Amelia. Alle 17 nella concattedrale di Amelia solenne pontificale presieduto da mons. Francesco Antonio Soddu Vescovo di Terni-Narni-Amelia, preceduta dal corteo storico e dalla cerimonia della Offerta dei Ceri da parte dei Sindaci del comprensorio amerino e di Civitavecchia, secondo gli statuti comunali del 1346, ceri che saranno accesi con la fiaccola portata dalla staffetta podistica giunta da Civitavecchia. I canti liturgici verranno eseguiti dalla Cappella Musicale del Duomo e dai Cori della Vicaria di Amelia-Valle Teverina. Inoltre, domenica 23 novembre alle 11 presso la sala conferenza Sant'Agostino sarà presentato il libro “Origini del Corteo Storico e Palio dei Colombi” di Giancarlo Guerrini, a cura dell’Ente Palio dei Colombi in occasione del 50° della prima rievocazione dell’offerta dei ceri, e alle 17 nella sala della Pinacoteca Civica si terrà l’evento “Piermatteo 2025” spettacolo per il 580esimo anniversario della nascita del pittore Amerino. Progetto promosso da Unitre di Amelia con il contributo della Fondazione Carit.